PERLE DI SAGGEZZA IN EDUCAZIONE ALIMENTARE
“Mangiare è una necessità.
Mangiare intelligentemente è un’arte”
Francois De La Rochefoucauld
Relatore: Prof. Marcello Ghiselli Naturopata
Data: sabato 20 maggio 2017, sabato 1 luglio 2017, sabato 14 ottobre 2017, sabato 28 ottobre 2017, sabato 11 novembre 2017, sabato 25 Novembre 2017.
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 17:30, registrazione alle 14:30
Location: Scuola Siri, via Vincenzo Gianferrari, 5 Milano (ingresso da via Montalbino)
Corso aperto a tutti per l’auto-gestione della propria salute. Dai principi consolidati della scienza della nutrizione alle ultime scoperte scientifiche sullo stretto rapporto tra alimentazione e benessere psicofisico.
5 lezioni 2017:
1) 20 maggio: Cereali e legumi a seconda della Costituzione. Le intolleranze alimentari.
(presso Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale Suzzani, 13 Milano)
2) 1 luglio Tutti i segreti della frutta e della verdura. Disintossicarsi con il cibo.
(presso Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale Suzzani, 13 Milano)
3) 14 ottobre: Fonti proteiche animali e vegetali a confronto. La dieta alcalina.
4) 28 ottobre: Principi di Dietetica Cinese applicata. Come ritrovare il peso forma.
5) 11 novembre: Come costruire un pasto equilibrato. Le ricette curative.
6) 25 novembre: Il tè molto più di una bevanda… Proprietà e virtù per la salute.
Programma generale:
Fisiologia della digestione.
I cereali: proprietà e virtù, indicazioni, controindicazioni, come riconoscere le intolleranze al frumento, al glutine, al lievito, metodi di cottura, metodi di conservazione, i loro derivati e i prodotti da forno, i diversi tipi di lievitazioni, ricette e piatti curativi. I cereali nella dietetica cinese.
Le Leguminose: i legumi freschi, secchi e conservati, proprietà, virtù, indicazioni, controindicazioni, metodi di cottura, la soia e i suoi derivati.
Le verdure: proprietà e virtù delle diverse famiglie, indicazioni e controindicazioni, crude o cotte?, metodi di cottura, ricettario.
La frutta: frutti acidi, dolci, frutti esotici e disidratati, la frutta secca oleosa, proprietà e virtù, indicazioni e controindicazioni.
Gli antiossidanti vegetali: flavonoidi, polifenoli.
Grassi animali e grassi vegetali, saturi, insaturi e polinsaturi, l’olio d’oliva e gli oli di semi a confronto.
Carni bianche e rosse, salumi e insaccati: caratteristiche generali, metodi di trattamento e conservazione, indicazioni e controindicazioni.
Il pesce: mitili, crostacei, molluschi, pesci con lisca bianchi, rossi e azzurri, proprietà, differenze tra pescato, allevato, surgelato, metodi di conservazione a confronto, l’omega 3, l’inquinamento da mercurio, i metodi di cottura, le ricette.
Il latte, i latticini, i derivati e gli alimenti che li contengono, i diversi tipi di formaggi di vacca, capra e pecora a confronto, lo yogurt, indicazioni, controindicazioni, come riconoscere l’ intolleranza e come superarla.
Le Alghe in cucina: proprietà e virtù, indicazioni e controindicazioni, metodi di cottura, ricette.
Le principali spezie: proprietà, indicazioni e controindicazioni, il corretto utilizzo in cucina.
I diversi tipi di condimenti della cucina occidentale ed orientale a confronto e il loro corretto utilizzo.
Zucchero, miele e i diversi dolcificanti a confronto.
L’acqua: caratteristiche chimico fisiche e classificazioni.
Le bevande analcoliche e nervine: succhi, bibite, tè e caffè.
Il vino, la birra e gli alcolici.
Le corrette associazioni alimentari in base al proprio stile di vita.
Le Tossinfezioni alimentari.
I principali additivi alimentari e i loro effetti collaterali, i danni dei pesticidi e dei concimi chimici, come riconoscere il vero Biologico/Biodinamico, l’inquinamento ambientale nella catena alimentare, come difendere la nostra salute.
I principali alimenti acidificanti e alcalinizzanti.
I principali limenti stimolanti e sedativi.
Cibo e psiche: l’intestino come secondo cervello.
Come disintossicarsi e ritrovare il peso forma. L’indice glicemico degli alimenti.
La Dietetica in Medicina Cinese applicata: cibo ed energia vitale, la scelta degli alimenti in base alla nostra costituzione energetica e alle stagioni, i 5 sapori e le loro influenze organiche.
L’Educazione alimentare per proteggersi dai danni dello stress, rallentare il processo d’invecchiamento e mantenersi in salute, come costruire un pasto equilibrato a seconda delle proprie necessità individuali. Ricettario pratico per tutte le esigenze.
Piatti e ricette curative per i piccoli disturbi del vivere quotidiano.
Si ringrazia:
In collaborazione con:
Gli Associati avranno la possibilità di usufruire di uno sconto del 50% per la prima valutazione costituzionale energetica e funzionale attraverso l’Iridologia, la Riflessologia e la Naturopatia applicata.